

TWIST & SIGNATURE COCKTAIL
I cocktail del Maracaibo sono ricette esclusive frutto della professionalità e dell’esperienza dei nostri barchef. Nati dall’amore per la cultura della miscelazione e dall’utilizzo di ingredienti provenienti dalla nostra terra, sono dei piccoli capolavori di gusto, profumi e sensazioni.
ALGHERO/MILANO – € 9,00
(Gin Selvaggio Macchia, Bianco Sarti, Mirto Bianco)
Tribute to our Master Mr. Tony Grimaldi – Nothingam Forest, Milan
ARCHIMEDE – € 12,00
(Bitter Campari, Prosecco, Vodka, Gingerbeer, Zenzero)
È un cocktail doppio che interagisce attraverso il principio dei vasi comunicanti, piacevole, lascia al cliente la possibilità di interagire sul sapore. Ispirato ma completamente rivisitato nella ricetta all’omonimo cocktail del maestro Dario Comini (Notthingam Forest Milano Top 50 WBB).
ESPRESSO DARINI – € 10,00
(Vodka, Baileys, Frangelico, Caffè Espresso, Cioccolato Bianco)
F53 – € 10,00
(Gin, Secret Ingredient, Lime, Cetriolo, Menta, Lemon Soda, Invisible Chewingum)
GAVIN’S BASIL SMASH – € 10,00
(Gin, Basilico, Bitter al Cardamomo, Lime, Succo di Bergamotto)
GAVINUCCIO – € 9,00
(Rum Bianco, Maracuja, Ginger Ale, Lime, Orange, Sugar, Love, Sexy Thing)
GAVINUCCIO’S BATH – € 12,00
(Infuso Home made, Liquore al Passion Fruit, Gingerale, Lime, Arancia, Aria di Frutti Tropicali, Love)
Ispirato alla modalità di servizio del cocktail “Sephora” del maestro Dario Comini (Notthingam Forest Milano, top 50 w.b.b.), il drink si presenta all’interno di una vasca da bagno, volta a far immergere il nostro cliente nel relax sensoriale dei suoi sapori tropicali.
GREEN JAMAICA – € 9,00
(Liquore Melone, Liquore Cocco, Succo Banana e Ananas, Rum Bianco)
MAESTRO – € 10,00
(Infuso home made, Liquore al Bergamotto, Miele agli Agrumi, Succo di Agrumi di Sardegna Bio)
Creato in onore ed insieme al maestro Tony Grimaldi del Notthingam Forest di Milano (50 world best bars), celebra l’amicizia e la stima reciproca che lega Maracaibo al celebre locale milanese. Esperidato e rinfrescante.
MANGOAVAI – € 9,00
(Vodka allo zenzero, Passoa, Lime, Sciroppo Mandarino, Succo di Mango)
NEGROCCHIO – € 9,00
(Gin, Liquore al Finocchietto selvatico, vermouth Oscar 697, bitter allo Yuzu)
PANTERA ROSA – € 9,00
(Liquore Cocco, Batida de Coco, Fragola Mix, Succo Ananas)
SUMMER LIME – € 9,00
(Vodka, Liquore Mela Verde, Lime, Sprite)
WHITE BASIL MOJITO – € 9,00
(Mirto Bianco, Gingerbeer, Basilico, Lime, Love)
INTERNATIONAL
COCKTAIL
Black Russian – € 8,50
(Vodka, Liquore al Caffè)
Nacque ai tempi della guerra fredda, nel 1949, infatti il suo nome richiama questo periodo buio (black) della storia. Fu inventato dal belga Gustave Tops, che lo creò in onore dell’ambasciatrice statunitense Pearl Mesta in visita ufficiale in Europa.
Bloody Mary – € 8,50
(Vodka, Succo Pomodoro, Spezie, Succo Limone, Salsa Worcestershire)
Ispirandosi alla storia di Maria Tudor, Regina d’Inghilterra soprannominata “la sanguinaria”, per le violente persecuzioni perpetrate nei loro confronti, un barman francese, Ferdinand Petiot, negli USA creò nel 1920 un cocktail con questo nome, grazie anche al rosso sangue del pomodoro a richiamare i macabri trascorsi.
Caipirinha – € 8,50
(Cachaca, Zucchero, Lime)
Drink popolare brasiliano che ha reso famosa la Cachaca nel mondo. Prende il nome da “caipira” ovvero contadino. Questo cocktail infatti originariamente veniva consumato per la maggior parte dalla gente delle favelas che lavorava i campi, che sorseggiandolo cercava di trovare sollievo dalle fatiche.
Caipiroska – € 8,50
(Vodka, Zucchero, Lime)
Variante della Caipirinha nota anche come “Caipivodka”, in quanto per l’appunto la cachaca presente nell’altro cocktail viene qui sostituita dalla vodka. Viene preparata su richiesta anche in ulteriori varianti con gusto fragola ad esempio o maracuja tra le più comuni.
Cosmopolitan – € 8,50
(Vodka Citron, Triplesec, Succo Lime, Succo Cramberry)
Nasce all’interno di una comunità gay del Massachusset, con il nome di Stealth Martini. Il suo colore rosa da un tocco femminile, tant’è che la leggenda narra che il cramberry venisse versato a mano libera fintanto che il cliente non esclama con un urletto “ma che bel rosa!!”. Toby Cecchini lo rivisitò aggiungendo il Cointreau.
Cuba Libre – € 8,50
(Ron Cubano, Coca Cola)
L’origine del cocktail è piuttosto incerta. L’ipotesi più comunemente accreditata afferma che il Cuba Libre nacque tra il 1900 e il 1902 a L’Avana, durante la Guerra ispano-americana e la conquista dell’indipendenza di Cuba dalla Spagna con l’aiuto degli Stati Uniti.
Clover Club – € 8,50
(Sciroppo Lampone, Gin, Succo Limone Fresco, Albumina)
Nasce nei primi del Novecento a Philadelphia, dove letterati, avvocati e professionisti dell’economia e della finanza erano soliti incontrarsi presso il bar dell’hotel Bellevue-Stratford. In un famoso manuale del 1908 viene inserito tra le novità americane nel mondo della miscelazione, nel 1961 questo accattivante night-time drink entra nel primo ricettario IBA.
Daiquiri – € 8,50
(Rum bianco, Simple Syrup, Succo Fresco di Lime)
Durante la guerra tra Stati Uniti e Spagna (1898), un marine sbarcò in una spiaggia a Daiquiri (Cuba). Per placare la sete entrò in una bar, ma rifiutandosi di bere rum liscio, lo fece allungare con succo di lime e poi lo corresse con un po’ di zucchero dando vita alla prima versione del Daiquiri.
Dark ‘n’ Stormy – € 8,50
(Rum Scuro, Gingerbeer)
Viene considerato il drink nazionale delle celebri isole Bermuda. Il nome del drink significa letteralmente “buio e tempestoso”. La sua origine sembra derivi dalla Royal Navy britannica la quale forniva una razione giornaliera alle sue truppe consistente in due once di rum ed una bottiglia di ginger beer.
Espresso Martini – € 8,50
(Vodka, Liquore Caffè, Espresso Corto, Sciroppo di Zucchero)
Secondo l’ipotesi più accreditata, il cocktail è stato inventato da Dick Bradsell durante gli anni 1980, mentre lavorava al Freds Club di Londra. In un’intervista, Bradsell ha raccontato di aver preparato il cocktail la prima volta per una cliente che gli aveva chiesto: “Puoi farmi qualcosa che mi faccia svegliare un po’ e che poi mi fotta il cervello?”
Gin Fizz – € 8,50
(Gin, Sciroppo di Zucchero, Succo Limone, Soda)
La sua origine risale al XVIII secolo. L’allora ammiraglio inglese Nelson, consigliò ai suoi marinai al fine di prevenire lo scorbuto l’assunzione di vitamina C proveniente dal succo di limone conservata nell’alcool del gin. Una volta congedati, i marinai modificarono la bevanda e aggiunsero la soda.
Godfather – € 8,50
(Scotch Whisky, Amaretto)
Il cocktail è legato alle leggende relative alla mafia italoamericana negli USA. Secondo una prima ipotesi il Godfather è un omaggio a Marlon Brando, amante del drink e protagonista de “Il Padrino”. La seconda ipotesi vuole che il cocktail sia un chiaro omaggio ai famosi gangster italoamericani Al Capone e Jackie D’Amico, assidui frequentatori dei locali notturni dell’epoca.
Godmother – € 8,50
(Vodka, Amaretto)
è una rivisitazione più soft del Godfather. L’uso della vodka rende il drink più soave e quindi più adatto ad un pubblico femminile. Per questo motivo il cocktail viene dedicato alle “donne d’onore”, le mogli dei capi mafia che reggevano le sorti del clan in assenza dei mariti.
Long Island – € 8,50
(Vodka, Triple Sec, Rum, Gin, Lime, Coca Cola)
Molto in auge nell’epoca Grunge dell’America anni 90, nella quale giovani adolescenti durante le feste aggiravano il divieto di bere alcolici fissato a 21 anni con questo drink dall’aspetto di un tea al limone. Stesso principio con il quale anche negli speakeasy degli anni 20 era servito grazie al suo aspetto innocente.
Jhon Collins – € 8,50
(Gin London Dry, Sciroppo di Zucchero, Succo Limone, Soda)
Secondo molti prenderebbe il nome dal maître del Limmer’s Old House che lo ha inventato, John Tom Collins. Questo cocktail è molto simile al gin fizz, la differenza è che il gin fizz si prepara con lo shaker mentre questo con tecnica Build. Esiste anche la versione con Old Tom gin chiamata Tom Collins.
Mai Tai – € 8,50
(Rum Bianco, Rum Scuro, Orange Curacao, Sciroppo d’Orzata, Succo Lime)
Il nome di questo drink è esemplificativo della sua bontà, infatti in lingua tahitiana significa “il migliore”. La sua paternità è contesa tra il creatore della Tiky Era, Don Beach ed il suo rivale in affari Trader Vic, il quale si dice lo preparò a due suoi amici tahitiani che esclamarono assaggiandolo “Mai Tai”.
Manhattan – € 8,50
(Rye Whiskey, Vermouth Rosso, Angostura Bitter)
Drink “altolocato”, nacque nel 1874 per mano di un barman anonimo che lo elaborò in occasione di un ricevimento al Manhattan Club di New York, in onore del candidato alla presidenza USA Tilden, organizzato da Lady Jerome, moglie di Randolph Churchill, genitori di Winston Churchill.
Margarita – € 8,50
(Tequila Silver, Triple Sec, Succo Limone, Crusta di Sale)
Cocktail rappresentativo della nazione messicana, pare abbia origine grazie a Marijoire (in lingua messicana Margarita) King, la quale in visita all’hotel.
Mojito – € 8,50
(Succo Lime, Zucchero Canna, Rum Bianco, Soda Water, Menta)
La sua paternità pare risalga a Sir Francis Drake, il corsaro di sua maestà Elisabetta I, uno dei primi uomini a compiere la circumnavigazione del globo. A quel tempo (1586 circa) i corsari lo utilizzavano per infondersi coraggio negli assalti e perché i suoi ingredienti erano di facile reperimento e coadiuvavano la loro salute.
Moscow Mule – € 8,50
(Succo Lime, Vodka, Gingerbeer)
Nasce negli anni ’40 dall’incontro di due imprenditori in difficoltà: John G. Martin distributore in USA della vodka Smirnoff, e Jack Morgan, che gestiva un noto pub ad Hollywood nel quale proponeva una linea di Ginger Beer senza successo. Nasceva cosi un drink da favola, che “scalciava in gola come un mulo”.
Old Fashioned – € 8,50
(Rye Overproof Whisky, Angostura Bitter, Sugar Cube)
Primo drink dell’era della miscelazione. Pare che abbia avuto le sue origini nel 1806, data in cui, sul “The Balance and the Columbian Repository”, fu definita la parola cocktail come: una bevanda alcolica stimolante composta da liquidi alcolici, zucchero, acqua e bitter.
Paloma – € 8,50
(Tequila, Succo di Lime, Soda al Pompelmo, Rim di Sale)
Probabilmente inventato da Don Javier Delgado Corona, patron e bartender del locale “La Capilla” a Tequila, stato di Jalisco (Messico). Fruttato e rinfrescante ottima alternativa al Moscow Mule.
Piña Colada – € 8,50
(Rum Bianco, Succo d’Ananas, Crema di Cocco)
Pare sia stata inventata cosi come la conosciamo oggi a Puerto Rico, dove tutt’ora esiste una lapide in marmo sulla facciata di una casa, a ricordare che prima, nello stesso luogo esisteva un bar famoso e frequentato, dove il barman, Don Ramon Portas vi creò quest’immortale cocktail nel 1963.
Screwdriver – € 8,50
(Vodka, Succo d’Arancia Fresca)
Decenni fa, i lavoratori petroliferi americani nel Golfo Persico, aggiungevano con discrezione la vodka al loro succo d’arancia mentre erano al lavoro. Mancando un cucchiaio, i lavoratori hanno deciso di mescolare la bevanda con un cacciavite, in inglese per l’appunto “screwdriver”.
Sex On The Beach – € 8,50
(Vodka, Liquore Pesca, Succo Cramberry, Succo d’Arancia)
Nasce negli anni 70, quando chiamare un drink “sesso sulla spiaggia” non era concesso. Il primo nome di questo cocktail infatti era “Peach on the Beach”, per via della presenza del liquore alla pesca. Solo nel 87, il barman Ted Piziolo ribattezzò Sex on The Beach.
Tequila Sunrise – € 8,50
(Tequila Silver, Succo d’ Arancia Fresca, Granatina)
“Sunrise” ovvero alba, nasce dalla similitudine dei suoi colori e sfumature dati dagli ingredienti che si accostano miscelati nell’highball glass. Pare che nell’Arizona al Biltmore Hotel Phoenix il celebre Bartender Gene Sulit intorno agli anni 1930-40 creò questa fresca miscellanea.
Whiskey Sour – € 8,50
(Bourbon Whisky, Succo Limone, Sciroppo di Zucchero)
L’Inglese Elliott Stubb nell’anno 1872 sbarcato nel porto di Iquique in Cile, apri un bar sulla spiaggia e sperimentando diversi aperitivi arrivò a miscelare il “limon de pica” col Whisky aggiungendo dello zucchero. Creò cosi una giunzione tra lo stile anglosassone ed il Sudamerica , quest’apprezzato cocktail ebbe un richiamo che arriva forte sino ai nostri giorni.
White Russian – € 8,50
(Vodka, Liquore al Caffè, Panna)
Variante del Black Russian, si riferisce ai russi bianchi che si opponevano ai rivoluzionari rossi bolscevichi. Ha raggiunto popolarità cinematografica con l’uscita nel 1998 del film “Il grande Lebowski” e nel 2004 con quello di “Katwoman”.


